2 APRILE 2023: XVI GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Il 2 aprile 2023 si celebra la XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD – World Autism Awareness Day), istituita dall’ONU nel 2007, per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie.

In tutto il mondo durante la Giornata si svolgono svariati eventi per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di garantire alle persone nello spettro dell’autismo una vita piena e soddisfacente, contrastando ogni possibile forma di isolamento e discriminazione.

I disturbi nello spettro dell’autismo (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da: compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività.

I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, di conseguenza i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo. Per questo è fondamentale progettare interventi personalizzati e calibrati su bisogni specifici.

La prevalenza del disturbo è stimata essere attualmente di circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In età adulta i pochi studi effettuati a livello internazionale segnalano una prevalenza di 1 su 100. In Italia, secondo le ultime stime del Ministero della Salute, un 1 bambino su 77, nella fascia tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo nello spettro autistico. Sono circa 500.000 le famiglie nel nostro paese in cui è presente almeno una persona con disturbi nello spettro autistico.

Questi dati sottolineano la necessità di politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle persone e delle famiglie.

L’Anffas Sardegna, alla luce della sua lunga esperienza al servizio delle persone, delle famiglie e della comunità, pone in evidenza come sia necessario poter contare nel nostro sistema di Welfare di più servizi, di più formazione e di percorsi individualizzati per affrontare la complessa e variegata realtà del disturbo dello spettro autistico, che si esprime in modo eterogeneo e richiede perciò interventi mirati alle caratteristiche individuali ed azioni di sostegno e orientamento per le loro famiglie nella gestione del disturbo e delle problematiche associate.

Risulta necessario rafforzare la rete storica dei servizi dedicati alle persone con disturbo nello spettro dell’autismo e, partendo dall’analisi dei nuovi bisogni, co-costruire delle azioni innovative per farvi fronte, al fine di “fare sistema” e promuovere in modo sinergico una cultura di personalizzazione dei progetti di vita delle persone con disabilità e dei loro caregiver, tesa a favorire una piena inclusione sociale e una migliore qualità di vita. Fondamentale è la collaborazione con le persone, i familiari e le Associazioni di familiari, i servizi educativi, i servizi sanitari e sociali e gli enti del terzo settore; in particolare, collaborazioni e nuove interazioni tra servizi pubblici e terzo settore sono necessarie per assicurare qualità e innovazione nelle modalità di gestione dei servizi alla persona.

 

Potrebbero interessarti anche...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages