Chi siamo

La nostra organizzazione

La nostra organizzazione

L’ANFFAS Onlus di Cagliari è una delle 168 Associazioni che compongono la base sociale di ANFFAS Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale; in linea con gli scopi associativi condivisi, l’ANFFAS Onlus di Cagliari opera fattivamente per promuovere la cultura dei diritti delle persone con disabilità, sentendosi a pieno titolo come membro attivo del Movimento delle Persone con Disabilità. Il movimento ha portato all’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (approvata a New York il 13 dicembre 2006 e ratificata dal Parlamento Italiano con Legge n.18 del 3 Marzo 2009), importantissimo atto legislativo che ha posto le basi per una nuova rappresentazione sociale della disabilità non più come malattia, ma come la risultante di una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Ne discende una nuova visione e cultura che vede la disabilità come una condizione ordinaria della vita umana, e, che impone alla società di tenerne conto in tutte le decisioni legate allo sviluppo ed all’organizzazione sociale.

Sulla base di tali presupposti etici e legislativi, l’ANFFAS Onlus di Cagliari si è organizzata come Associazione che intende sviluppare pienamente il proprio ruolo di advocacy, dedicando tempo, attenzione e risorse (umane, professionali, organizzative) e operando per:

Tutelare e ampliare i diritti delle persone con disabilità e di chi li rappresenta;

Creare le condizioni affinchè quei diritti, ancor prima di trovare giustizia nelle aule dei Tribunali, nascano e crescano nella consapevolezza e nella mentalità delle persone e delle Istituzioni;

Favorire la convinzione che tutelare e ampliare i diritti vuol dire conoscere, approfondire, fare proposte, e che per fare questo occorre sempre dare voce e adottare il punto di vista delle persone interessate e in condizioni di svantaggio;

Assumere in ogni sede la rappresentanza e la tutela, per i singoli e la categoria, dei diritti umani, sociali e civili di cittadini che per la loro particolare disabilità, intellettiva e relazionale, non possono rappresentarsi;

Favorire l’attuazione di una nuovo modello di welfare, basato sulla partecipazione, sulla reciprocità e sul rispetto dei diritti umani, per un ben-essere sociale diffuso e per tutti e per la costruzione di una società veramente inclusiva.

Da alcuni anni, l’Anffas Onlus di Cagliari per adempiere al meglio alla funzione di protezione e di promozione dei diritti di cittadinanza, delle pari opportunità e della non discriminazione, ha attivato il “Servizio SAI? – Servizio Accoglienza e informazione” sui diritti delle persone con disabilità; è

Statuto Anffas Onlus di Cagliari

Statuto Anffas Onlus di Cagliari

Titolo primo: Sede, fini e risorse economiche
Art. 1 – COSTITUZIONE
Art. 2 – SEDE
Art. 3 – FINALITA’ E ATTIVITA’
Art. 4 – OBBLIGHI CONNESSI ALL’APPARTENENZA AD ANFFAS ONLUS
Art. 5 – RISORSE ECONOMICHE

Titolo secondo: Associati
Art. 6 – ASSOCIATO 
Art. 7 – ONORIFICIENZE
Art. 8 – CESSAZIONE QUALITA’ DI ASSOCIATO

Titolo terzo: Organi Sociali
Art. 9 – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Art. 10 – CARICHE ASSOCIATIVE
Art. 11 – ASSEMBLEE: CONVOCAZIONI
Art. 12 – ASSEMBLEE: QUORUM COSTITUTIVI E DELIBERATIVI
Art. 13 – ASSEMBLEE: POTERI
Art. 14 – CONSIGLIO DIRETTIVO: COMPOSIZIONE
Art. 15 – CONSIGLIO DIRETTIVO: FUNZIONAMENTO
Art. 16 – CONSIGLIO DIRETTIVO: POTERI
Art. 17 – CONSIGLIO DIRETTIVO: DECADENZA DEL CONSIGLIERE
Art. 18 – PRESIDENTE 
Art. 19 – COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Art. 20 – COLLEGIO DEI PROBIVIRI 

Titolo quarto: Norme Amministrative
Art. 21 – BILANCIO ED AVANZI DI GESTIONE
Art. 22 – DURATA DELL’ASSOCIAZIONE
Art. 23 – SCIOGLIMENTO
Art. 24 – REGOLAMENTO
Art. 25 – NORME DI RINVIO 
Art. 26 – NORMA TRANSITORIA DI ATTUAZIONE

TITOLO PRIMO: SEDE, FINI E RISORSE ECONOMICHE

Articolo 1 – COSTITUZIONE
E’ costituita l'”Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale ANFFAS (A.N.F.F.A.S.) – Onlus di Cagliari”, in breve denominabile anche ANFFAS ONLUS DI CAGLIARI. Tale denominazione o la denominazione abbreviata ANFFAS ONLUS DI CAGLIARI, sarà usata in qualsiasi segno distintivo ed in ogni comunicazione rivolta al pubblico.
L’Associazione è un Ente giuridicamente autonomo parte dell’unitaria struttura Anffas Onlus, come determinato nello Statuto dell’Anffas Onlus Nazionale.

Articolo 2 – SEDE
L’Associazione ha sede in Cagliari.
L’Associazione esaurisce le proprie finalità statutarie nel territorio della Regione Sardegna.
La sede legale può essere trasferita in altro Comune solo con delibera dell’assemblea straordinaria degli associati e ciò comporterà modifica dello statuto.
Il Consiglio Direttivo può deliberare il trasferimento della sede all’ interno dei confini comunali senza che ciò comporti la modifica dello Statuto.
Gli associati devono essere tempestivamente informati del trasferimento della sede. 

Articolo 3 – FINALITA’ E ATTIVITA’
L’Associazione ha struttura democratica, non ha scopo di lucro e le cariche sono gratuite. Persegue esclusivamente finalità di solidarietà e promozione sociale, in campo: sanitario, sociale, socio-sanitario, socio-assistenziale, socio-educativo, sportivo-ludico-motorio, ricreativo, della promozione della ricerca scientifica, della formazione, del tempo libero, culturale, della tutela dei diritti umani e civili, prioritariamente in favore di persone svantaggiate in situazioni di disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie, affinché a tali persone sia garantito il diritto inalienabile ad …

Il consiglio direttivo

Il consiglio direttivo

Il Consiglio Direttivo attualmente in carica è stato eletto nell’Assemblea dei Soci del 21 Maggio 2016. Il mandato per le cariche elettive dura un quadriennio e viene esercitato nell’osservanza dello Statuto e del Regolamento e nel rispetto dell’art. 2391 C.C.

Esso è composto da:

Presidente: Pitzalis Rita Angela 
Vice Presidente: Demontis Angela Maria
Tesoriere: Carboni Pietro Paolo 
Segretario: Cocco Giuseppe 
Consiglieri: Annis Vittoria, Nannini Maria Elisabetta, Sessego Carlo
Collegio dei Probiviri: Livesu Maria Mercede, Mereu Letizia, Efisio Piras
Colleggio dei Revisori: Casula Mario, Cuccu Mario, dott. Casadio

L’ Anffas Onlus di Cagliari

L’ Anffas Onlus di Cagliari

L’ ANFFAS Onlus di Cagliari fu fondata nel 1959 per iniziativa di un gruppo di genitori di ragazze disabili psichiche ed ebbe il riconoscimento giuridico dopo 3 anni. Lo scopo della sezione fu, in primo luogo, quello di rompere l’isolamento nel quale era tenuta la persona “disabile”, e poi di svolgere un’opera di informazione, sensibilizzazione dell’opinione pubblica ritenuta di importanza fondamentale per stimolare nuove riflessioni e atteggiamenti relativamente alla condizione delle persone con disabilità.

Dal 31 luglio 2003 la sezione è diventata Associazione Locale Autonoma, aderendo alla modifica della definizione dell’acronimo in “Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali”; ha la propria sede legale in Via Caboni n. 3 a Cagliari, ove esercita le attività promozionali e di consulenza gratuita rivolta ai propri soci e, in generale, a tutte le persone interessate e agli organismi del territorio. Nella sede sono presenti la Presidenza, la Direzione Generale, la Direzione Sanitaria, il S.A.I.? (Servizio di Accoglienza e Informazione) e gli Uffici Amministrativi. 

L’ANFFAS si configura come Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale e opera prioritariamente in favore delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale a tutela dei diritti civili e umani. In coerenza con la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, assume come obiettivi strategici l’inclusione sociale delle persone con disabilità e il costante miglioramento delle loro condizioni di benessere all’interno dei contesti familiari, lavorativi e sociali. 

In termini di servizio opera per la presa in carico globale delle persone con disabilità intellettiva e relazionale di vario grado, di età giovane e adulta, attraverso l’elaborazione, l’implementazione e la verifica di “progetti di vita” individualizzati a prevalente carattere educativo e abilitativo-funzionale. Gestisce ed eroga servizi a tipologia sanitaria riabilitativa in accreditamento con la ASL 8 di Cagliari e la ASL 7 di Carbonia e servizi a tipologia socio-educativa in convenzione con i Comuni e in regime di autofinanziamento. Relativamente ai servizi è stato avviato un percorso che ha portato alla realizzazione di un “sistema” caratterizzato dalla qualità e dalla correttezza gestionale.

Le attività politiche dell’ANFFAS ONLUS di Cagliari si esplicano nel collaborare alla predisposizione dei piani socio-sanitari e socio-assistenziali regionali; nell’esprimere il proprio parere consultivo sui disegni di legge regionali afferenti alle problematiche della disabilità; nell’essere membro del Comitato di gestione fondi speciali per il volontariato per la Sardegna ai sensi della L. 39/93. Esplica, inoltre, all’ interno della conferenza permanente consulenza in materia di programmazione e amministrazione di servizi

L’ Anffas Onlus

L’ Anffas Onlus

L’ANFFAS Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale – è una GRANDE ASSOCIAZIONE creata dai genitori, familiari ed amici di persone con disabilità intellettiva e relazionale che opera a livello nazionale, regionale e locale per la promozione e tutela dei diritti umani. Rappresenta una delle maggiori associazioni a tutela delle persone con disabilità e si impegna quotidianamente per rendere concreti i principi di pari opportunità, non discriminazione e inclusione sociale.

L’Associazione è stata fondata a Roma nel 1958; è la prima associazione italiana sorta a tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Nel 1964 è stata riconosciuta Ente con Personalità Giuridica con DPR n. 1542 del 1964.

Nel 2000 è diventata ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale).

L’ANFFAS Onlus dal 2002 ha riorganizzato la propria attività su un modello associativo di tipo federale, riconoscendo piena autonomia giuridica, patrimoniale e gestionale alle associazioni locali; si è inoltre prevista la costituzione di Organismi Regionali rappresentativi delle associazioni socie.