News

Avviso- Al via l’attuazione regionale della Legge 112/2016 “Dopo di Noi”

Avviso- Al via l’attuazione regionale della Legge 112/2016 “Dopo di Noi”

Con la delibera n°52/12 del 22 Novembre 2017 la Regione Sardegna ha dato avvio al programma attuativo della Legge sul “Dopo di Noi” (Legge 112/2016), che prevede specifici supporti a favore delle persone con disabilità gravi e prive di sostegno familiare.
La Legge112/2016 rappresenta una grande conquista per le persone con disabilità e i loro familiari, in quanto per la prima volta nel nostro ordinamento giuridico vengono riconosciute delle specifiche tutele e strumenti giuridici finalizzati a garantire una effettiva continuità nel percorso di vita, anche successivamente al venir meno delle figure genitoriali. Per l’attuazione degli interventi previsti dalla legge, la delibera ha stanziato quasi quattro milioni di euro, relativi al riparto del fondo per le annualità 2016 e 2017; infatti, la Sardegna ha avuto due milioni 610 mila euro per il 2016 e un milione 110 mila euro per il 2017.
La delibera è finalizzata a promuovere, su tutto il territorio regionale, la realizzazione di progetti e servizi funzionali allo sviluppo di modalità di vita indipendente e di soluzioni abitative autonome, attraverso un sistema diffuso e articolato di servizi e interventi per l’accompagnamento e l’uscita dal nucleo familiare d’origine, in relazione al durante-dopo di noi.
L’accesso agli interventi e ai servizi dovrà avvenire attraverso apposita richiesta dei soggetti interessati, previa valutazione multidimensionale che sarà effettuata dalle Unità di Valutazione Territoriali (UVT) presenti in ogni distretto socio-sanitario, congiuntamente all’assistente sociale del Comune di residenza o del PLUS; tale valutazione risulta fondamentale per la definizione del progetto personalizzato, elemento essenziale previsto dalla legge, con il quale vengono specificati tutti gli interventi sanitari e sociali per andare incontro ai bisogni della persona.
Per l’attuazione degli interventi, la delibera ha individuato nei 25 ambiti PLUS i soggetti che si occuperanno della programmazione e gestione per l’ambito di riferimento degli stessi. Ogni ambito PLUS dovrà assicurare la regia e il governo degli interventi, definendo come e a chi dovranno essere presentate le richieste di attivazione degli stessi, rilevando il fabbisogno con il massimo coinvolgimento dei beneficiari e favorendo il più ampio coinvolgimento dei potenziali soggetti attuatori. A questo proposito, dovranno avviare una procedura di evidenza pubblica rivolta agli enti del Terzo Settore (come Anffas) per la creazione di un elenco di soggetti qualificati per l’erogazione degli interventi. I beneficiari avranno a disposizione dei voucher sociali utilizzabili per la fruizione degli interventi.
Per informazioni sulla Legge “Dopo di Noi” e sulla sua attuazione nel nostro territorio

ANFFAS “INCLUSIVE DAY”

ANFFAS “INCLUSIVE DAY”

Anffas e imprese. insieme per l’inclusione lavorativa
“Inclusive Day” è una giornata di promozione proposta da Anffas Cagliari a tutte le realtà aziendali con cui collabora da anni nella realizzazione di percorsi di inserimento socio-lavorativo con l’obiettivo di diffondere nel mondo produttivo la cultura dell’inclusione e la promozione del diritto al lavoro delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale.
Durante la giornata “Inclusive Day” i giovani proposti da Anffas (a gruppi di 3) in possesso di buone competenze lavorative, si sperimenteranno in modo attivo nel mondo del mettendosi a disposizione delle aziende mediante l’offerta di servizi alla clientela (imbustare merce, servizio ai tavoli, confezionamento pacchetti regali etc.).
Le giornate saranno accompagnate dallo slogan “. becouse we think different” . L’obiettivo di “Inclusive Day”, infatti, è rendere visibile le competenze dei giovani con disabilità e trasmettere il messaggio che l’inclusione lavorativa è possibile. se pensiamo che sia possibile.
Le giornate “Inclusive Day” si svolgeranno a ridosso delle festività natalizie. 
Sono 8 le aziende che hanno aderito all’iniziativa mettendosi in prima linea a favore dell’inclusione lavorativa.
Venite a trovarci!!!

AVVISO:  Incontri formativi-informativi per i familiari sul tema del “Dopo di Noi”

AVVISO: Incontri formativi-informativi per i familiari sul tema del “Dopo di Noi”

Incontri formativi-informativi per i familiari sul tema del “Dopo di Noi”
Sono stati organizzati degli incontri di formazione- informazione per i familiari dedicati al tema del “Dopo di Noi”, nei quali verrà analizzata la Delibera della Regione Sardegna, emanata a Novembre, che dà avvio nel nostro territorio agli interventi della Legge 112/2016 (Legge Dopo di Noi), che prevede dei supporti specifici a favore delle persone con disabilità grave e prive di sostegno familiare.

Tali incontri si svolgeranno:

  • Giovedì 14 Dicembre alle h. 10,30 presso i locali del Centro “Andara Noa” in via Segni s.n. ad Iglesias, per i familiari del Centro-Servizi di Iglesias.

  • Lunedì 18 Dicembre alle h. 15.30, presso il Centro “Il Girasole” in viale Colombo n. 25 a Cagliari, per i familiari dei centri-servizi di Cagliari e hinterland.

  • Martedì 19 Dicembre alle h. 9.30, presso il Centro “Il Girasole” in viale Colombo n. 25 a Cagliari, per i familiari dei centri-servizi di Cagliari e hinterland.

Considerando la rilevanza della tematica, si auspica la più ampia partecipazione.…

AVVISO: Convegno sull’Autismo

AVVISO: Convegno sull’Autismo

Vi invitiamo a partecipare al Convegno sull’Autismo organizzato dalla FIDAS di Domusnovas, in collaborazione con l’ANFFAS di Cagliari e altre associazioni del territorio. Il convegno si terrà venerdì 15 Dicembre 2017, alle h. 17.00, nella Sala Consigliare – Piazza Nassirya a Domusnovas. Il convegno è ad ingresso libero e aperto a tutti i cittadini interessati; durante i lavori verrà presentato il Servizio ANFFAS di Iglesias per i bambini con autismo.

locandina

AVVISO: Convocazione Assemblea dei Soci

AVVISO: Convocazione Assemblea dei Soci

Il Consiglio Direttivo dell’Anffas ha convocato l’Assemblea dell’Associazione Locale Anffas Onlus di Cagliari presso il Centro Anffas di V.le Colombo n° 25 a Cagliari, in data 18 Novembre 2017 alle h. 9.00.
Tutti i soci sono invitati a partecipare a questo importante momento di confronto e di condivisione delle linee programmatiche per il 2018. Confidiamo nella vostra partecipazione.

AVVISO: Incontro pubblico “Programma Vita Indipendente e Inclusione nella società delle persone con disabilità – II Edizione

AVVISO: Incontro pubblico “Programma Vita Indipendente e Inclusione nella società delle persone con disabilità – II Edizione

Vi invitiamo a partecipare all’incontro aperto ai cittadini relativo al Programma di vita indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità che si terrà giovedì 23 Novembre 2017 alle h.16.45 presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “C. Nivola”, Serra Perdosa Iglesias.
visualizza la locandina

AVVISO: Settima edizione del Festival Scirarindi

AVVISO: Settima edizione del Festival Scirarindi

Il 25 e 26 Novembre 2017 prende il via la settima edizione del Festival Scirarindi alla Fiera Internazionale della Sardegna di Cagliari. L’Anffas Onlus di Cagliari partecipa a questo importante evento dedicato al benessere, al buon vivere e ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale in Sardegna.
Il Festival quest’anno sarà ancora più ricco di appuntamenti, quali incontri, convegni, spettacoli, laboratori pratici per adulti e bambini, lezioni dimostrative, degustazioni, atelier creativi etc.
VENITE A TROVARCI, VI ASPETTIAMO!

10 anni di Anffas Open Day! X Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Porte aperte in Anffas per promuovere l’Inclusione Sociale.

10 anni di Anffas Open Day! X Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Porte aperte in Anffas per promuovere l’Inclusione Sociale.

In occasione della X Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, in tutte le strutture Anffas presenti nel territorio nazionale si ripete l’Open Day, dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi della disabilità intellettiva e/o relazionale, per promuovere un messaggio volto ad affermare i principi e diritti civili e umani sanciti dalla Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità.
L’ Anffas Onlus di Cagliari partecipa a questa importante iniziativa attraverso diversi eventi programmati nei giorni 24 e 25 Marzo, durante la mattina, dalle h. 9.30 alle h.12.30:
– il 24 Marzo è previsto l’Open Day nel Centro Socio-Educativo di Settimo San Pietro “Sa Babaiola” (Via Giordano Bruno s.n.) che sarà aperto alle visite;
– il 25 Marzo ci sarà l’apertura di tutte le sedi e servizi di Cagliari (viale Colombo n. 25), di Selargius ( via Mannu n. 17 e via Praga s.n. ), di Settimo San Pietro ( via Matteotti n. 1) e di Iglesias ( via Segni s.n. ); durante la mattina si potrà effettuare la visita guidata di tutti centri-servizi e saremo lieti di ospitare tutti i familiari che vorranno condividere la giornata con noi e anche tutti coloro che vogliono conoscere meglio la nostra associazione e i tanti progetti e attività che quotidianamente ci impegnano.
Il Centro Socio-Educativo di via Loru Cagliari, per problemi legati alla ristrutturazione dei locali, sarà ospitato nella giornata del 25 Marzo presso il Centro di v.le Colombo n°25 Cagliari.
Con l’Open Day, l’Anffas ancora una volta intende contrastare clichè, pregiudizi e discriminazioni che continuano ad interessare le persone con disabilità, in particolare con disabilità intellettiva e/o relazionale, e vuole cogliere l’occasione per far conoscere il movimento dell’Auto-rappresentanza, nato in Italia recentemente e la Piattaforma Nazionale Autorappresentanti in Movimento “Io Cittadino”, volto a promuovere la Self-Advocacy e la cittadinanza attiva, grazie al quale è nato in seno ad Anffas il primo gruppo di Autorappresentanti italiano.

Vi aspettiamo a braccia aperte e …..a porte spalancate!

AVVISO: Bando “Progetto Home Care Premium 2017”

AVVISO: Bando “Progetto Home Care Premium 2017”

Si informano i cittadini interessati che, con avviso pubblicato il 28 Febbraio 2017, l’INPS ha aperto i termini per la presentazione delle domande per l’accesso al progetto Home Care Premium 2017.
Tale bando potrebbe interessare numerosi nostri associati, in quanto è rivolto ai dipendenti e pensionati pubblici che abbiano coniugi, parenti ed affini di primo grado non autosufficienti con disabilità, siano essi maggiorenni o minori.
Il beneficio è finalizzato a fornire prestazioni e interventi, economici e di servizi, afferenti alla sfera socio-assistenziale, in un’ottica di sostegno alle problematiche legate alla non autosufficienza.
Il programma, in particolare, prevede l’erogazione da parte dell’INPS di contributi economici mensili in favore di persone che siano con disabilità e che si trovino in condizione di non autosufficienza, per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare, e l’accesso a “prestazioni integrative” (indicate specificamente dal bando) con il coinvolgimento di Ambiti Sociali e/o Enti Pubblici che vogliano prendere in carico le persone non autosufficienti residenti nei propri territori.
Le domande devono essere presentate online sul sito dell’INPS entro il 30 marzo 2017; più precisamente, la procedura per l’acquisizione delle domande è attiva a decorrere dalle h. 12.00 del giorno 01/03/2017 fino alle h. 12 del 30/03/2017.
Nel sito dell’INPS è riportato l’intero bando con le specifiche modalità e documentazione necessaria per accedervi.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare il nostro Servizio SAI (Servizio di Accoglienza e informazione).

AVVISO: Inaugurazione Centro Anffas “Elisabetta Nannini Falchi”

AVVISO: Inaugurazione Centro Anffas “Elisabetta Nannini Falchi”

Il 6 Dicembre 2016, alle h.11.00, verrà inaugurato il Centro Anffas Residenziale e Diurno “Elisabetta Nannini Falchi”, sito in via Praga a Selargius. All’inaugurazione saranno presenti: il Presidente dell’Anffas Onlus di Cagliari Rita Angela Pitzalis, il Presidente dell’Anffas Nazionale Roberto Speziale, il Sindaco del Comune di Selargius Gianfranco Cappai, l’Assessore Regionale alla Sanita Luigi Arru, il Direttore Generale del Centro Regionale di Programmazione Gianluca Cadeddu e Paola del Fabro per il Fondo Jessica Sardegna. Nel corso dell’inaugurazione, i partecipanti al Progetto Anffas “‘Noi per l’arte”presenteranno gli scavi archeologici effettuati nell’area in cui sorge il centro.

Nella nuova struttura polifunzionale dedicata all’accoglienza di persone giovani e adulte con disabilità intellettiva e/o relazionale, trovano sede un Centro Diurno di Riabilitazione Sociosanitaria, con una capacità di 30 posti, e un Centro Residenziale (costituito da 3 moduli abitativi) che potrà garantire a l5 persone percorsi per il “Durante-Dopo di Noi”, con la realizzazione di progetti finalizzati alla vita adulta anche al di fuori della famiglia

La struttura intitolata alla signora Elisabetta Nannini Falchi, venuta a mancare recentemente, che per tanti anni è stata Presidente dell’Associazione, sia a livello regionale che nazionale, intende offrire accompagnamento e sostegno in ogni contesto di vita non solo alle persone con disabilità ma anche alla comunità, affinché diventi realmente inclusiva.

Infatti, con l’apertura del nuovo centro l’Anffas intende rispondere in maniera sempre più appropriata alle esigenze delle persone con disabilita intellettiva e dei loro familiari, potendo contare su strutture adeguate e di proprietà in cui organizzare servizi e attività integrate nel contesto comunitario, a favore di un sistema di welfare che genera opportunità, legami e reti tra le persone.