I nostri servizi

Agenzia per il lavoro

Agenzia per il lavoro

DI ANFFAS ONLUS CAGLIARI
Servizio accreditato con
Determinazione della Regione Sardegna
n. 39178-5071 del 21/10/2014
 

L’Agenzia per il Lavoro dell’Anffas Onlus di Cagliari si occupa della progettazione e della gestione di tutte le fasi che interessano l’inserimento lavorativo e offre il suo intervento a persone con disabilità che posseggono i requisiti per un possibile accesso al mondo del lavoro oppure già inseriti in contesti aziendali.
Per perseguire tale scopo l’Agenzia si preoccupa di mantenere un rapporto costante con tutti gli interlocutori del mercato del lavoro.

ATTIVITA`

 

  • Per le persone con disabilità 
    Accoglienza e orientamento, tirocini orientativi/ formativi, azioni di supporto all’inserimento lavorativo, azioni di sostegno all’occupazione. Tali attività si inseriscono all’interno di un progetto individualizzato che prevede azioni di valutazione in itinere con tutti i referenti che intervengono nella presa in carico.

  • Per le imprese
    Consulenza sulle normative e procedure specifiche nell’ambito del lavoro e della disabilità, predisposizione e gestione dei programmi d’inserimento di persone con disabilità tramite convenzioni (art.11 Legge 68/99); analisi ergonomica e identificazione della postazione lavorativa; attivazione e gestione dei progetti di inserimento attraverso corsi, tirocini, tutoring; monitoraggio e supporto degli inserimenti lavorativi; risoluzione dei problemi e attivazione degli interventi per le situazioni di crisi di lavoratori con disabilità presenti in azienda; corsi per tutor aziendali.

 

ACCESSO E PRESA IN CARICO

 

 

L’accesso ai servizi dell’Agenzia avviene attraverso

  • Richiesta diretta da parte della persona o della sua famiglia

  • Segnalazione da parte del Servizio Accoglienza e Informazione (S.A.I.) dell’Anffas Onlus di Cagliari

  • Segnalazione da parte di un servizio socio-riabilitativo dell’Anffas Onlus di Cagliari

  • Segnalazione da parte di un’azienda

La presa in carico di una persona da parte dell’Agenzia viene verificata durante la prima fase di accoglienza. Un’ulteriore valutazione viene fatta attraverso i colloqui di orientamento che approfondiscono le capacità lavorative già acquisite o potenziali. In entrambi i momenti è richiesto il coinvolgimento della famiglia e della rete sociale e di supporto. Al termine del processo di valutazione e di presa in carico l’Agenzia propone il progetto più idoneo alle caratteristiche della persona e procede alla sua attivazione.

EQUIPE

 

 

Responsabile organizzativo, operatore dei servizi per il lavoro, tutor di gestione del progetto individuale e di mediazione con gli interlocutori coinvolti.

SERVIZI EROGATI

 

 

Accoglienza e informazione
Tale unità è caratterizzata da un front-office, il punto di accesso all’intera struttura, nel quale vengono fornite informazioni di base ed eventualmente si indirizzano le persone verso …

Servizi di accoglienza, sostegno e informazione.

Servizi di accoglienza, sostegno e informazione.

L’ANFFAS Onlus di Cagliari, in coerenza con la propria mission, ha attivato dei servizi specifici alle funzioni associative per l’Accoglienza, il Sostegno e l’Informazione. Con essi intende adempiere alla propria funzione di protezione e promozione dei diritti di cittadinanza, delle pari opportunità e della non discriminazione; inoltre, intende sostenere le persone e le famiglie, favorendo la loro crescita e benessere. 

SERVIZIO S.A.I.? – SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

l S.A.I.? – Servizio Accoglienza e Informazione sui diritti delle persone con disabilità è un servizio gratuito rivolto alla generalità dei cittadini, alle persone con disabilità ed ai loro familiari per essere informati sui propri diritti e poterne rivendicare la piena esigibilità. Si configura come un servizio, un luogo di ascolto, di accoglienza, informazione e consulenza sulle tematiche inerenti la disabilità, nonché di orientamento, accompagnamento e supporto nei contatti con le istituzioni del territorio.
Il servizio persegue le seguenti finalità:

Superare le difficoltà dovute alla carenza di informazioni sulla rete dei servizi e sulle risorse disponibili
Dedicare un’attenzione specifica e particolare alle esigenze della persona con disabilità e della sua famiglia in termini di esigibilità e ampliamento dei diritti
Orientare la persona disabile e la famiglia rendendola consapevole dei propri diritti e degli strumenti necessari per renderli esigibili
Semplificare e ottimizzare i percorsi degli utenti.
Nello specifico il servizio, attraverso l’azione professionale di un’assistente sociale assicura:
Accoglienza e ascolto
Segretariato sociale
Informazione e consulenza sulle tematiche della disabilità, in particolare:
Diritti esigibili delle persone con disabilità
Modalità di accesso ai servizi ANFFAS, tipologia e attività svolte
Servizi territoriali rivolti alle persone con disabilità e modalità di accesso
Leggi, normative, iter burocratici riferiti al settore della disabilità
Agevolazioni fiscali e lavorative
Inclusione scolastica
Inclusione lavorativa
Mobilità
Provvidenze economiche
Procedure per l’accertamento e l’ottenimento delle certificazioni relative all’invalidità civile e allo stato di handicap
Forme di tutela giuridica delle persone con disabilità e procedure per l’applicazione degli istituti di protezione, in particolare dell’Amministrazione di Sostegno
Supporto allo svolgimento di pratiche amministrative e burocratiche
Consulenza e indirizzo in materie giuridicamente controverse (escluso comunque patrocinio legale diretto)
Accoglienza delle richieste di accesso ai servizi ANFFAS e tenuta della lista di attesa secondo criteri di trasparenza e uguaglianza.
Attività informative – promozionali in collaborazione con gli istituti scolastici superiori rivolte ai familiari di studenti con disabilità
Servizi socio-assistenziali

Servizi socio-assistenziali

I Centri Socio-Educativi

Che cosa sono:

In linea con le direttive regionali in materia di strutture sociali, i CSE si configurano come un “servizio a carattere diurno che si occupa della prevenzione e del recupero, attraverso la realizzazione di un programma di attività socio educative, culturali, ricreative e sportive, ed in particolare promuovono la partecipazione alla vita sociale delle persone diversamente abili”. L.R.n.23/2005.
I CSE hanno lo scopo di superare il semplice approccio assistenziale alla disabilità, con una presa in carico globale della persona, garantendo percorsi diversificati a persone con disabilità intellettiva e relazionale con particolare attenzione ai loro ritmi biologici e di vita, al fine di conseguire un miglioramento della Qualità di Vita.

A chi si rivolgono:

I servizi sono rivolti a persone con disabilità anziana e/o persone con disabilità dagli esiti stabilizzati e alle loro famiglie, alle quali si garantisce uno spazio nel quale trovare sostegno agli innumerevoli bisogni determinati dalle problematiche della disabilità intellettiva e relazionale, aiutando il nucleo familiare a recuperare e/o mantenere un’accettabile qualità di vita, fornendo un sostegno alla genitorialità, promuovendo la cultura dell’accettazione in un’ottica di inclusione sociale.

Che Cosa offrono:

Per tutte le persone con disabilità vengono elaborati progetti educativi individualizzati che prevedono il raggiungimento di specifici obiettivi, attraverso l’attuazione di interventi di socializzazione di matrice educativa-ricreativa e di attività occupazionale. Il progetto educativo viene formulato da un equipe multidisciplinare dopo un periodo di osservazione e viene verificato periodicamente in base agli obiettivi prefissati. Le attività individuate centrate sul “FARE” e illustrate nei progetti di gruppo influenzano e arricchiscono le componenti psicologiche e sociali della persona. Le attività possono essere riconducibili alle seguenti aree:
 Interventi a Sostegno delle autonomie di base 
– Interventi a Sostegno dell’autonomia socio-relazionale
– Interventi a Sostegno delle Abilità Integranti

Almeno una volta all’anno l’Anffas di Cagliari offre ai suoi ospiti la possibilità di godere di alcuni giorni di vacanze all’insegna del relax, tali iniziative possono garantire alle famiglie momenti di sollievo dai gravosi carichi assistenziali.

Come accedervi:

Su richiesta della famiglia attraverso il Servizio Sai? – Servizio Accoglienza e Informazione o su segnalazione del servizio sociale del comune di residenza

Quanto costano:

Il CSE ubicato nella città di Cagliari è dedicato ai suoi residenti, è un servizio a compartecipazione, la quota viene stabilita dall’Assessorato delle Politiche Sociali dello stesso Comune in base all’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) personale dell’ospite e al numero delle ore effettive …

Servizi socio-sanitari

Servizi socio-sanitari

L’Anffas Onlus di Cagliari è accreditata presso la ASL 8 di Cagliari e la ASL 7 di Carbonia/Iglesias per la gestione di strutture territoriali sociosanitarie a carattere diurno e residenziale, rivolte alle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale.

I servizi diurni di riabilitazione sociosanitaria, in linea con le direttive regionali in materia di riabilitazione globale, si configurano come “servizi a carattere diurno, rivolti a persone in età post-scolare con disabilità caratterizzata da diversi profili di autosufficienza, che forniscono interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale e di socializzazione, con l’obiettivo dell’ aumento e/o del mantenimento delle capacità residue.”

I servizi residenziali di riabilitazione sociosanitaria si configurano come “strutture residenziali a valenza sociosanitaria destinate a persone di norma maggiorenni, in gravi condizioni di disabilità fisica, psichica o sensoriale, che necessitano di assistenza continua e risultano prive del necessario supporto familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante con il progetto personalizzato. In esse vengono attuati interventi di tipo educativo, assistenziale e riabilitativo con un elevato livello di integrazione sociosanitaria, volti all’acquisizione e al mantenimento dei livelli di autonomia individuale nelle attività quotidiane”.

A CHI SI RIVOLGONO:

I destinatari dei Servizi sociosanitari sono persone con disabilità intellettiva e /o relazionale e chi le rappresenta (famiglia, tutore o amministratore di sostegno).

La disabilità intellettiva può talvolta essere associata a problematiche psicopatologiche. Le persone afferenti ai nostri servizi si caratterizzano per la possibilità di mantenimento e sviluppo di abilità / competenze relativamente a:

  • autonomie di base: cura della propria persona e svolgimento di compiti semplici e/o complessi della vita quotidiana

  • processi basilari dell’apprendimento

  • attività interpersonali semplici e complesse

  • autonomie relazionali e sociali

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:

Il lavoro dei servizi è organizzato in moda da garantire il pieno rispetto della unicità e della dignità della persona. 

Si è quindi in presenza di un diritto della persona netto e preciso che impedisce l’erogazione di prestazioni standardizzate e uguali per tutti ma che, nel rispetto del principio dell’integrazione tra gli aspetti sanitari e sociali, garantisce un’accurata valutazione delle abilità e delle difficoltà ma anche delle richieste e delle aspettative della persona e garantisce, nel contempo, una personalizzazione degli interventi abilitativi all’interno del più ampio progetto di vita della persona. 

Il rispetto di una simile condizione richiede lo sviluppo di adeguate competenze tecnico-professionali che vengono garantite da una equipe multidisciplinare costituita da: 

– Direttore Medico (Medico psichiatra) 
– Fisiatra 
– …