Agenzia per il lavoro
DI ANFFAS ONLUS CAGLIARI
Servizio accreditato con
Determinazione della Regione Sardegna
n. 39178-5071 del 21/10/2014
L’Agenzia per il Lavoro dell’Anffas Onlus di Cagliari si occupa della progettazione e della gestione di tutte le fasi che interessano l’inserimento lavorativo e offre il suo intervento a persone con disabilità che posseggono i requisiti per un possibile accesso al mondo del lavoro oppure già inseriti in contesti aziendali.
Per perseguire tale scopo l’Agenzia si preoccupa di mantenere un rapporto costante con tutti gli interlocutori del mercato del lavoro.
![]() |
ATTIVITA` |
-
Per le persone con disabilità
Accoglienza e orientamento, tirocini orientativi/ formativi, azioni di supporto all’inserimento lavorativo, azioni di sostegno all’occupazione. Tali attività si inseriscono all’interno di un progetto individualizzato che prevede azioni di valutazione in itinere con tutti i referenti che intervengono nella presa in carico. -
Per le imprese
Consulenza sulle normative e procedure specifiche nell’ambito del lavoro e della disabilità, predisposizione e gestione dei programmi d’inserimento di persone con disabilità tramite convenzioni (art.11 Legge 68/99); analisi ergonomica e identificazione della postazione lavorativa; attivazione e gestione dei progetti di inserimento attraverso corsi, tirocini, tutoring; monitoraggio e supporto degli inserimenti lavorativi; risoluzione dei problemi e attivazione degli interventi per le situazioni di crisi di lavoratori con disabilità presenti in azienda; corsi per tutor aziendali.
![]() |
ACCESSO E PRESA IN CARICO |
L’accesso ai servizi dell’Agenzia avviene attraverso
-
Richiesta diretta da parte della persona o della sua famiglia
-
Segnalazione da parte del Servizio Accoglienza e Informazione (S.A.I.) dell’Anffas Onlus di Cagliari
-
Segnalazione da parte di un servizio socio-riabilitativo dell’Anffas Onlus di Cagliari
-
Segnalazione da parte di un’azienda
La presa in carico di una persona da parte dell’Agenzia viene verificata durante la prima fase di accoglienza. Un’ulteriore valutazione viene fatta attraverso i colloqui di orientamento che approfondiscono le capacità lavorative già acquisite o potenziali. In entrambi i momenti è richiesto il coinvolgimento della famiglia e della rete sociale e di supporto. Al termine del processo di valutazione e di presa in carico l’Agenzia propone il progetto più idoneo alle caratteristiche della persona e procede alla sua attivazione.
![]() |
EQUIPE |
Responsabile organizzativo, operatore dei servizi per il lavoro, tutor di gestione del progetto individuale e di mediazione con gli interlocutori coinvolti.
![]() |
SERVIZI EROGATI |
Accoglienza e informazione
Tale unità è caratterizzata da un front-office, il punto di accesso all’intera struttura, nel quale vengono fornite informazioni di base ed eventualmente si indirizzano le persone verso …