Servizi socio-sanitari

L’Anffas Onlus di Cagliari è accreditata presso la ASL 8 di Cagliari e la ASL 7 di Carbonia/Iglesias per la gestione di strutture territoriali sociosanitarie a carattere diurno e residenziale, rivolte alle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale.

I servizi diurni di riabilitazione sociosanitaria, in linea con le direttive regionali in materia di riabilitazione globale, si configurano come “servizi a carattere diurno, rivolti a persone in età post-scolare con disabilità caratterizzata da diversi profili di autosufficienza, che forniscono interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale e di socializzazione, con l’obiettivo dell’ aumento e/o del mantenimento delle capacità residue.”

I servizi residenziali di riabilitazione sociosanitaria si configurano come “strutture residenziali a valenza sociosanitaria destinate a persone di norma maggiorenni, in gravi condizioni di disabilità fisica, psichica o sensoriale, che necessitano di assistenza continua e risultano prive del necessario supporto familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante con il progetto personalizzato. In esse vengono attuati interventi di tipo educativo, assistenziale e riabilitativo con un elevato livello di integrazione sociosanitaria, volti all’acquisizione e al mantenimento dei livelli di autonomia individuale nelle attività quotidiane”.

A CHI SI RIVOLGONO:

I destinatari dei Servizi sociosanitari sono persone con disabilità intellettiva e /o relazionale e chi le rappresenta (famiglia, tutore o amministratore di sostegno).

La disabilità intellettiva può talvolta essere associata a problematiche psicopatologiche. Le persone afferenti ai nostri servizi si caratterizzano per la possibilità di mantenimento e sviluppo di abilità / competenze relativamente a:

  • autonomie di base: cura della propria persona e svolgimento di compiti semplici e/o complessi della vita quotidiana

  • processi basilari dell’apprendimento

  • attività interpersonali semplici e complesse

  • autonomie relazionali e sociali

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:

Il lavoro dei servizi è organizzato in moda da garantire il pieno rispetto della unicità e della dignità della persona. 

Si è quindi in presenza di un diritto della persona netto e preciso che impedisce l’erogazione di prestazioni standardizzate e uguali per tutti ma che, nel rispetto del principio dell’integrazione tra gli aspetti sanitari e sociali, garantisce un’accurata valutazione delle abilità e delle difficoltà ma anche delle richieste e delle aspettative della persona e garantisce, nel contempo, una personalizzazione degli interventi abilitativi all’interno del più ampio progetto di vita della persona. 

Il rispetto di una simile condizione richiede lo sviluppo di adeguate competenze tecnico-professionali che vengono garantite da una equipe multidisciplinare costituita da: 

– Direttore Medico (Medico psichiatra) 
– Fisiatra 
– …